Image


COMMIT TENTI

2020
Catalogazione degli indici delle pubblicazioni di Regione Toscana edite tra il 1970 e il 1989 appartenenti all'Archivio Marini "Oltre il secolo breve" di Pistoia
Ente conservatore: Archivio Marini 'Oltre il secolo breve'

2017-2022
Catalogazione del materiale a stampa (libri, opuscoli, riviste) e del materiale sonoro (vinili, audiocassette, CD, bobine, 45 giri e DVD) appartenente all'Archivio Marini "Oltre il secolo breve" di Pistoia
Ente conservatore: Archivio Marini 'Oltre il secolo breve'

2013-2018
Schedatura su supporto informatico, ricollocamento a scaffale e cartellinatura provvisoria dell’archivio del Tribunale di Lucca
Ente conservatore: Archivio di Stato di Lucca

2011
Individuazione e separazione degli atti appartenenti al fondo Tribunale di Castelnuovo da quelli appartenenti al fondo Tribunale di Lucca
Ente conservatore: Archivio di Stato di Lucca

2010-2014
Schedatura su supporto informatico, ricollocamento a scaffale e cartellinatura provvisoria dell’archivio dell’Agenzia delle entrate della Provincia di Lucca. L’archivio è costituito dai fondi: Agenzia delle entrate sede di Lucca, Agenzia delle entrate sede di Borgo a Mozzano; Intendenza di finanza di Lucca, Commissione provinciale per le imposte dirette e indirette; Fasci di combattimento di Lucca
Ente conservatore: Archivio di Stato di Lucca

2009-2015
Servizio di apertura qualificata della sede succursale “ex Macelli” dell'Archivio di Stato di Lucca: sorveglianza; accoglienza degli utenti; consulenza nella consultazione; assistenza nell’utilizzo degli strumenti informatici; prelevamento, distribuzione e ricollocazione dei volumi richiesti
Ente conservatore: Archivio di Stato di Lucca

2017
Schedatura sommaria e riordino dell'archivio di deposito e corrente dell’Archivio di Stato di Pistoia
Ente conservatore: Archivio di Stato di Pistoia

2008-2011
Schedatura, inventariazione e indicizzazione di 3.891 fascicoli compresi nella serie Documenti biografici e storici dell’archivio e collezione Licio Gelli, con ricondizionamento del materiale
Ente conservatore: Archivio di Stato di Pistoia

2005-2006
Identificazione, descrizione qualitativa e quantitativa, assunzione in carico informatizzata degli elementi del patrimonio documentario conservato presso l’Archivio di Stato di Pistoia nell’ambito del progetto di aggiornamento della banca dati nazionale SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato)
Ente conservatore: Archivio di Stato di Pistoia

2011
Realizzazione di una tavola di raffronto fra la vecchia numerazione dell’archivio dello Spedale della Misericordia e Dolce di Prato (inventario Bresci – Buonamici) ed il nuovo inventario
Ente conservatore: Archivio di Stato di Prato

2005-2007
Fotoriproduzione, schedatura, riordino e ricondizionamento dei contrassegni o “brevi” dei bambini abbandonati compresi nell’archivio dello Spedale della Misericordia e Dolce di Prato
Ente conservatore: Archivio di Stato di Prato

2005-2006
Identificazione, descrizione qualitativa e quantitativa, assunzione in carico informatizzata degli elementi del patrimonio documentario conservato presso l’Archivio di Stato di Prato nell’ambito del progetto di aggiornamento della banca dati nazionale SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato)
Ente conservatore: Archivio di Stato di Prato

2005
Svolgimento di visite guidate per classi di scuole elementari e medie della provincia di Prato alla mostra “... fue trovato la vigilia di Pasqua di Natale”. I percorsi dell’abbandono e dell’assistenza all’infanzia a Prato tra XIV e XIX secolo
Ente conservatore: Archivio di Stato di Prato

2004-2005
Ideazione, cura e allestimento della mostra “... fue trovato la vigilia di Pasqua di Natale”. I percorsi dell’abbandono e dell’assistenza all’infanzia a Prato tra XIV e XIX secolo. Mostra allestita presso Palazzo Datini (dicembre 2004 – aprile 2005)
Ente conservatore: Archivio di Stato di Prato

2007
Ideazione, cura, allestimento e servizio di apertura e accoglienza alla mostra di documenti, foto e trofei dal titolo "Prato, la storia in bicicletta". Mostra allestita presso la Loggia delle Bigonce – Palazzo Buonamici
Ente conservatore: Associazione Ciclistica Pratese 1927

2020-2023
Descrizione, secondo il tracciato del Sistema informativo SIUSA, dei complessi archivistici, soggetti produttori e soggetti conservatori relativi a 40 fondi archivistici pistoiesi del Novecento. Incarico finalizzato alla confluenza del Progetto "Archivi pistoiesi del '900" nel Sistema Archivistico Nazionale (SAN), sulla base dell'accordo stipulato tra l'Istituto centrale per gli archivi - ICAR, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana e l'Associazione Storia e Città di Pistoia
I fondi archivistici descritti sino ad ora sono: Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI di Pistoia (soggetto conservatore: Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia; soggetto produttore: Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI di Pistoia); Associazione di promozione sociale "Pietro Borgognoni" di Pistoia (soggetto conservatore: Associazione di promozione sociale "Pietro Borgognoni" di Pistoia; soggetto produttore: Associazione di promozione sociale “Pietro Borgognoni”); Beragnoli Spartaco (soggetto conservatore: Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia; soggetto produttore: Beragnoli Spartaco); Bianchi Gerardo (soggetto conservatore: Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia; soggetto produttore: Bianchi Gerardo); Ferrovia Alto Pistoiese. Appendice (soggetto conservatore: Consorzio pistoiese trasporti; soggetto produttore: Ferrovia Alto Pistoiese - FAP); Maltagliati Abdon (soggetto conservatore: Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia; soggetto produttore: Maltagliati Abdon); Neumann Andres (soggetto conservatore: il Funaro Centro Culturale di Pistoia. Biblioteca; soggetto produttore: Neumann Andres); Presidio integrato ospedale territorio (PIOT) San Marcello Pistoiese (soggetto conservatore: Comune di San Marcello Piteglio. Archivio storico; soggetti produttori: Pia eredità di Lorenzo Pacini di San Marcello Pistoiese; Presidio Integrato Ospedale Territorio - PIOT di San Marcello Pistoiese); Partito Comunista Italiano - PCI. Federazione provinciale di Pistoia. Sezione Ho ChiMinh di Porta al Borgo (soggetto conservatore: Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia; soggetti produttori: Associazione nazionale partigiani d'Italia - ANPI di Pistoia; Partito Comunista Italiano - PCI. Sezione Ho Chi Minh di Porta al Borgo; Associazione Ricreativa Culturale Italiana - ARCI. Circolo Ho Chi Minh di Porta alBorgo); Toni Francesco (soggetto conservatore: Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia; soggetto produttore: Toni Francesco); XI Zona Patrioti (soggetto conservatore: Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia; soggetto produttore: XI Zona Patrioti)

2019-2021
Schedatura, riordino e inventariazione dell'archivio dell'Ente comunale di assistenza - ECA di Pistoia conservato presso l'Archivio storico comunale di Pistoia
Ente conservatore: Archivio storico comunale di Pistoia

2017-2023
Operazioni di schedatura e riordino dell’archivio della Cartiera Magnani
L’archivio storico d’impresa delle Antiche Cartiere Magnani di Pescia è uno dei più importanti in Italia, sia per dimensioni sia per qualità delle carte conservate. Si tratta di un archivio completo, con documenti compresi tra il secolo XVIII e i primi anni del XXI, che permette di ricostruire l’attività economica della cartiera e, tramite essa, i legami con gran parte dell’industria italiana e molti operatori e stati esteri. Vi troviamo, tra l'altro, foto, documenti del personale, registri aziendali, corrispondenza e una sezione riguardante gli scritti di Carlo Magnani. L’Archivio è stato donato dalla Cartiera Magnani 2000 S.p.A. all’Associazione Museo della Carta di Pescia ETS nel 2004 ed è conservato nei locali restaurati dell’opificio “Le Carte”, inaugurati il 9 aprile 2016.
L'intervento in corso sull'intero archivio - costituito da circa 6000 unità condizionate contenute in scatole di cartone unitamente ad una quantità consistente di carte sciolte - prevede una schedatura analitica attraverso il software di descrizione archivistica Arianna, con cartellinatura provvisoria di ciascuna unità e condizionamento delle carte sciolte. A conclusione delle operazioni di schedatura i record saranno riordinati secondo il criterio archivistico gerarchico-cronologico che prevede l’organizzazione della documentazione in serie e sottoserie sulla base della struttura amministrativo-contabile del soggetto produttore. Il risultato è la realizzazione di uno strumento analitico di descrizione che permetterà di mettere a disposizione dei cittadini e degli studiosi questo particolarissimo fondo, unico nel panorama archivistico pistoiese e nazionale.
Ente conservatore: Associazione Museo della Carta di Pescia (PT)

2016
Operazioni di coordinamento e supervisione delle operazioni di trasloco e di messa a scaffale dell’archivio della Cartiera Magnani, studio di fattibilità, stima dei costi e redazione di un progetto di inventariazione e riordino complessivo dell’archivio
Ente conservatore: Associazione Museo della Carta di Pescia (PT)

2009-2010
Schedatura analitica del materiale documentario e bibliografico dell'Azienda di promozione turistica Montecatini/Valdinievole relativo agli anni 1929-2000
Ente conservatore: Azienda di Promozione Turistica Montecatini/Valdinievole (PT)

2009
Operazioni di scarto dell'Archivio dell'Azienda di promozione turistica Montecatini/Valdinievole
Ente conservatore: Azienda di Promozione Turistica Montecatini/Valdinievole (PT)